A primavera saranno in mostra al rifugio le tavole del libro Mira (logos edizione 2024) di Rocco Lombardi.
MIRA
Luna dopo luna, il cammino di trasformazione di una giovane donna.
Un mattino, una pantera: così inizia la storia. La luce del sole risale i pendii delle montagne, la pantera si sveglia e getta uno sguardo sugli alberi che fitti la circondano, tanto più piccoli di lei. Voltiamo pagina e lei posa su di noi i suoi occhi penetranti, taglienti, mentre tra le zampe tiene una sfera trasparente che protegge il sonno di una bambina. Lei si desta a sua volta, è nuda e indifesa, immensamente più piccola dell’animale, di cui però non ha paura. Comincia così un dialogo fatto di sguardi, finché la pantera e la bambina si alzano e iniziano a camminare insieme…
Mira è un libro di immagini, una storia senza parole, un racconto per simboli, dalla paura al fuoco al desiderio, attraversando il bosco tenuti per mano dall’altro Animale, una storia d’amore tra la luce e il buio.
Mira è una storia per tutte e tutti, per guardarsi ad ogni età.
Mira è edito da #logosedizioni
Rocco Lombardi disegna sin dalla più piccola età. Dopo aver sperimentato svariate tecniche, approda allo scratchboard e scopre che disegnare graffiando una superficie nera, è qualcosa che aderisce alla propria ricerca interiore ed estetica.
Ðà forma ai soggetti che predilige: i regni della natura e in particolare il mondo animale.
Nell’epoca del difficile rapporto tra umanità e pianeta terra la contemplazione, l’attraversamento e il racconto del mondo non umano, diventano il mezzo per tornare ad essere parte di un cosmo, da cui sono state prese pericolose distanze.
Le illustrazioni di Rocco Lombardi cercano di mettere in scena lo scambio di sguardi tra l’umano e l’animale, senza volere infrangere il mistero che li separa.
Lo scratchboard è una tecnica manuale che richiama la materia della luce e del buio, il gesso bianco e la china nera, lo svelamento della luce che graffia l’ombra, senza mai negare l’una a favore dell’altra, ma esaltando la necessità di entrambe.
L’apertura della mostra sarà sabato 29 marzo alle ore 19.00.
Vi invitiamo a fare una passeggiata nel bosco prima e a rimanere a cena dopo.
Per info e per prenotare: 347 653 1850
info@rifugiosegavecchia.it
La mostra sarà aperta a visitazione i weekend dal 29 marzo al 27 aprile 2025.